Con estremo piacere vi invitiamo sabato 9 marzo alle ore 17,30 presso l’auditorium del Conservatorio di Musica “Luisa d’Annunzio” sito in viale Bovio angolo via Muzii per la presentazione dell’ultimo libro dell’eccellente storico ricercatore Fernando Bellafante, dal titolo “Verildo Sorrentino, un’altra Pescara”. Il libro ci … Read More
Castellammare Adriatico e la Società italiana di Salvamento (di Nicola Monti)
Cosa c’entra la Società italiana di salvamento (SIS) con Castellammare Adriatico? Tutto e niente. Però un legame c’è. Cercando in rete ho trovato un articolo che cita il legame tra la nostra città e la storia dei bagnini. Il nuoto per salvamento è conosciuto da … Read More
I Trabocchi di Pescara
Ricordo nella mia infanzia un mare diverso, come molti di voi. I moli guardiani del porto si profilavano verso il largo e, prima della costruzione moderna del porto turistico “Marina di Pescara” e della diga foranea, i Trabocchi erano immersi in acque alte e agitate. … Read More
Il Risorgimento d’Abruzzo, dal 1859 ai Briganti.
Dopo aver scritto innumerevoli articoli sulla storia e la cultura della città di Pescara mi sono cimentato nella stesura di un saggio storico. Il testo è incentrato sugli avvenimenti del Risorgimento, con particolare interesse al territorio abruzzese. La ricerca delle fonti documentali non è stata … Read More
14 e 15 ottobre 1978, gli UFO e l’Abruzzo. (di Nicola Monti)
Il 1978 fu un anno strano. Accaddero fatti che lasciarono, nell’immaginario collettivo, un profondo senso di insicurezza. Abbiamo già parlato, in un precedente articolo, dell’onda anomala che, nel 1978, investì le coste abruzzesi e quelle croate. Invece, nella notte tra il 14 ed il 15 … Read More
Era il 1978, quando il mare si alzò all’improvviso. (di Nicola Monti)
Il 21 giugno del 1978, era una giornata come tante altre, nulla lasciava presagire qualcosa di strano. Come da buona abitudine molti pescaresi erano a passeggio sulla riviera. Eppure, con grande stupore dei presenti, il mare si ritirò all’improvviso per poi tornare, con forza, ad … Read More
Un luogo identitario. (di Nicola Monti)
Tutto nacque un pomeriggio di primavera, quando andai a trovare Renato Ricci, patron del “Trofeo Matteotti”. Discorrendo di sport, di storia e della città, mi prospettò l’idea di marcare un luogo identitario della città, legato a doppio filo con lo sport. Piazza duca degli Abruzzi. … Read More
LA RISERVA NATURALE GUIDATA SORGENTI DEL PESCARA: NATURA E BELLEZZA
LA RISERVA NATURALE GUIDATA SORGENTI DEL PESCARA: NATURA E BELLEZZA La tutela dell’ambiente attraverso la riscoperta del valore identitario, di Pierlisa Di Felice Direttore della Riserva Naturale Guidata Sorgenti del Pescara Nello scrigno delle aree protette italiane brilla un prezioso gioiello incastonato nel cuore dell’Abruzzo: … Read More
d’Annunzio politico (IV) di Francesco G. Conti
D’Annunzio politico. 1) Anno1928: in particolare, problemi con la Chiesa – Concordato Patti lateranensi: 11 Febbraio 1929. Il 27 Giugno del 1928 un nuovo Decreto della congregazione del Sant’uffizio metteva all’indice tutte le opere dannunziane, che erano state già parzialmente vietate ai fedeli sin dall’8 … Read More